Criptovalute

Le criptovalute sono valute digitali o virtuali che utilizzano la crittografia per la sicurezza, rendendole difficili da contraffare.
A differenza delle valute tradizionali emesse dai governi, le criptovalute operano su reti decentralizzate basate sulla tecnologia blockchain, che garantisce trasparenza e sicurezza attraverso un libro mastro distribuito.
Il Bitcoin, la prima e più nota criptovaluta, ha aperto la strada a migliaia di altre valute digitali.

Il mondo del denaro era già online da un po’ di tempo: non c’era bisogno di una banca per pagare le bollette e paypal era un servizio di trasferimento di denaro che rendeva obsoleti assegni e vaglia.
Ma non era mai esistito un sistema monetario con una propria valuta.

E i tempi erano certamente maturi.
L’economia globale era appena crollata a causa dell’avidità e della disonestà dell’intero sistema bancario.
Le società di rating come S&P e persino le banche centrali, come la Federal Reserve degli Stati Uniti, sono state viste come complici delle principali banche mondiali nel defraudare intere popolazioni dei loro risparmi.
Il trading online ha fatto un enorme passo avanti quando si è scoperto che le case di investimento scommettevano contro i loro stessi clienti.

E un bel giorno, un uomo ancora non identificato di nome Satoshi Nakamoto, nel 2008, pubblicò un documento sulla crittografia e sulla creazione di un sistema di valuta digitale peer-to-peer.
Nakamoto sosteneva che i due più grandi mali della finanza sono il credito e la fiducia mal riposta – mal riposta perché la mettiamo nelle mani di governi e banche – cioè delle PERSONE.
Ha risolto il primo problema stabilendo che nessuno può spendere ciò che non possiede: niente più credito.

Ha risolto il secondo problema proponendo un libro mastro distribuito online in cui vengono registrate tutte le transazioni tra i partecipanti al bitcoin.
La fiducia nel sistema è creata dal fatto che ci sono tante copie del libro mastro quante sono le persone disposte a parteciparvi e dalla creazione di un sistema virtualmente non violabile di timbratura crittografica e blocco sequenziale di gruppi di transazioni.
Ciascuno di questi gruppi viene chiamato “blocchi” e, man mano che vengono aggiunti nuovi blocchi, formano una catena infrangibile: la BLOCKCHAIN.

Ora, dobbiamo distinguere tra ledger distribuiti e ledger centralizzati.
Il primo è non gerarchico.
Non c’è un’entità centrale a guardia della blockchain.
Ogni computer partecipante ha una copia e, una volta apportata una modifica, l’intero sistema deve verificarla e accettarla per poterla convalidare.
La seconda distinzione è tra denaro assistito da codice o denaro sotto forma di codice e codice monetizzato.
Le criptovalute sono queste ultime: codice che di per sé ha un valore.
Infatti, le persone che gestiscono la blockchain vengono pagate in bitcoin per il loro lavoro.
È così che vengono coniati nuovi bitcoin ed è per questo che queste persone vengono chiamate minatori.

Solo che non ci sono soldi.
Niente monete.
Solo portafogli digitali.
Ogni utente riceve un codice personale e un codice di identificazione.
Il portafoglio viene memorizzato sul telefono o sul computer.

Dall’invenzione del Bitcoin sono nate molte altre criptovalute e sembra che l’industria più recente sia quella delle ICO (initial coin offerings).
Si tratta di una nuova tecnologia che si finanzia utilizzando le criptovalute appena create come azioni.

Ma l’ultima novità è stata senza dubbio la proposta di Facebook di una propria criptovaluta chiamata Libra.
La proposta di Libra ha fatto drizzare le antenne a banchieri centrali e governi e per una buona ragione.
Con 2 miliardi e ¼ di utenti, a Facebook basterebbe una bandiera per annunciare la propria sovranità.
Ma al di là di questo, una criptovaluta così diffusa sarebbe una vera e propria minaccia per il modo consolidato di fare finanza.
Vediamo come lo fa il bitcoin.

Il Bitcoin crea fiducia grazie all’infallibilità della sua blockchain.
Il suo funzionamento può essere paragonato a quello di un treno che entra in un magazzino.
In questo caso, abbiamo 3 vagoni in cui quello più lontano viene caricato con le transazioni.
Ognuna di esse include il codice utente dell’acquirente, quello del venditore, l’importo e un timestamp.
Una volta che tutti questi dati hanno riempito un vagone, questo viene bloccato con un codice – un hash che include tutti i dati più il codice hash del vagone precedente.

Il prossimo carrello viene bloccato.
Ciò significa che tutti i minatori partecipanti sono alla ricerca di un nonce, ovvero un’operazione che crea il blocco dell’hash.
L’hash deve soddisfare determinate condizioni preliminari: essere di una certa lunghezza o altro.
Il primo minatore che trova il nonce corretto lo presenta a tutti gli altri minatori che verificano il blocco.
Una volta che il blocco è stato verificato, viene inserito nella catena e il successivo è in arrivo.

Il nuovo codice hash viene quindi incluso come ulteriore componente da sottoporre a hash per il blocco successivo.

Ora, il bello è che se vuoi entrare nel magazzino e aggiungere, modificare o cancellare una transazione, cambierai l’hash di quel blocco e gli hash di tutti quelli successivi, cosa praticamente impossibile visto che non hai modo di sapere come fare il reverse engineering di tutti questi hash.

Per quanto riguarda i minatori, dato che sono in competizione tra loro, devono presentare il nonce corretto affinché venga accettato da tutti gli altri.
E solo il minatore corretto viene pagato.

In breve, computer al posto delle banche, programmatori incentivati al posto dei dipendenti di banche e fondi.
E un sistema monetario che non può essere manomesso finché non si scioglie.